Molte persone hanno paura di non essere capaci di fare quello che serve per raggiungere risultati. In effetti, vogliamo realizzare i nostri obiettivi, ma spesso non abbiamo ben chiaro come.
Una delle parole chiave importanti, è “strategia”, dobbiamo avere una strategia. È vero, il nostro atteggiamento è estremamente importante per la realizzazione dei nostri risultati. Ma se in termini di azioni non abbiamo una strategia per realizzarli, rimarranno soltanto pensieri e sogni nella nostra testa.
Questa è una delle cose che blocca maggiormente la gente.
Che cosa dobbiamo fare quando abbiamo un’idea senza una strategia?
1) Chiediti perché è importante per te realizzarla, per chi lo fai e perché lo fai.
2) Chiediti in che modo puoi realizzarla, scrivendo tutte le azioni possibili che ci sono da fare.
3) Metti, in ordine d’impatto sui risultati, le azioni.
4) Chiediti se qualcuno può aiutarti a realizzare la tua idea, chi in particolare.
5) Fai il primo passo, agisci, entra nel processo e inizia a camminare, strada facendo sicuramente cambierai delle cose, perché ti accorgerai che sulla strada il territorio è diverso.
L’importante è dare il calcio d’inizio, altrimenti la partita non la giocherai mai!
Aggiungo un’ultima considerazione: più che mai in un periodo come questo, dove il contatto diretto con i propri collaboratori avviene spesso in smart working, è fondamentale verificare che anche i tuoi collaboratori seguano i loro obiettivi con un percorso strategico. È probabile infatti che anche i componenti del tuo team vivano una fase di spaesamento rispetto ai cambiamenti.
Se ti accorgi, quindi, che anche loro si stanno muovendo con fare incerto, più improvvisando che lungo una traiettoria, tira fuori senza indugio la parte di coach che c’è in te e… Accompagna la loro crescita!
Buon lavoro.